Dalla Sila a Reggio Calabria




Reggio di Calabria
Il Museo Archeologico Nazionale ospita i famossissimi Bronzi di Riace, rarissimi esempi di statue greche originali: già da soli valgono la visita. Da vedere anche la Cattedrale. La passeggiata sul lungomare, definito il più bello d’Italia.
Locri
Rivivete tutto il fascino della Magna Grecia nei resti della “polis” fondata nel VII sec. a.C.: resti di quartieri abitati, delle mura di cinta, di fortilizi e opere idrauliche, reliquie di necropoli di varia età.
Pentedattilo
Il palmo della mano esiste ed è fatto di pietra, e le sue dita stanno già nel nome di questo borgo calabrese che essa sorregge, derivante dal greco “penta daktylos”, vale a dire “cinque dita”. Esse, infatti, sono ricordate dalla forma della roccia della montagna che lo sovrasta, lo regge e protegge. Si tratta del Monte Calvario, suggestiva sommità all’interno dell’Area Grecanica, a pochi chilometri da Reggio Calabria. Pentedattilo è un luogo dal fascino indescrivibile, e dalla storia ultramillenaria, che risale addirittura a diversi secoli prima di Cristo, ai tempi dei coloni greci. E proprio come accade su ogni mano che si rispetti, specie su quelle che hanno raggiunto una considerevole matura età, ne porta i segni tra le sue strade, tra le sue case, come ancor meglio scrisse di esso l’immenso Italo Calvino: “Il suo passato è scritto nelle vie, in ogni segmento rigato a sua volta da graffi, seghettature, intagli.”
Gerace
La città delle cento chiese. Il suo centro storico è un concentrato di storia della Calabria: chiese e palazzi raccolgono tutti gli stili delle dominazioni che si sono susseguite nei secoli. Da visitare soprattutto la Cattedrale e la chiesa di San Francesco.


Scilla
La leggenda vuole che sia stata fondata da Ulisse costretto a sbarcare qui. Sicuramente risalente al periodo greco, oggi è un noto centro peschereccio e balneare. Visita al Castello dei principi Ruffo, costruito nell’XI sec., in età normanna, che ospita una famosa Galleria d’Arte.
Stilo
E’ la citta dei Tommaso Campanella, l’autore della “Città del sole”. Ospita il più significativo monumento bizantino della Calabria: la Cattolica, una chiesa risalente al X sec. Affascinanti anche i ruderi del castello medievale.


Serra San Bruno
L’antica Certosa sorge in mezzo ad un bellissimo bosco. A pochi chilometri, nella nuova Certosa, di recente è stato costruito un museo che illustra la storia e la vita quotidiana dei monaci certosini, dediti alla preghiera e al silenzio in totale isolamento dal mondo esterno.
La Sila
Le bellissime montagne della Calabria valgono bene un’escursione di una giornata. L’Altipiano della Sila si trova all’interno del Parco Nazionale della Calabria, dove è possibile avvistare animali come lupi e cervi. Il suggestivo lago Cecita merita una sosta.