Mosè Giugno 10, 2022 Escursioni no responses

DALLA MARINA ALLA MONTAGNA:
IL PRIMO TREKKING A ZAMBRONE
È UNA VERA MERAVIGLIA

 

Panoramico, vario, adatto a tutti ma allo stesso tempo avventuroso,
un giro sorprendente tra le tante facce della nostra terra, tutte diverse
tutte affascinanti. Abbiamo percorso il primo trekking creato qui a
Zambrone, dai volontari dell’Associazione MareVitae
(www.facebook.com/marevitaeass/), e ce ne siamo innamorati e ve lo
vogliamo raccontare.
La partenza, in salita, è subito panoramica: incredibile come poche
decine di metri di altezza cambino così tanto il punto di vista sulla nostra
costa. Si vede chiaramente la nostra spiaggia, ma anche il promontorio
della Marinella di Zambrone, il faraglione di Parghelia, che noi
chiamiamo La Pizzuta, e ovviamente Tropea e inutile dirlo: Stromboli,
il vulcano onnipresente dei nostri tramonti, e le altre Isole Eolie accanto.
Quasi subito si entra nel bosco, all’ombra, e si percorre un bellissimo
tratto con qualche passo più impegnativo, tra affacci panoramici e fitta
vegetazione. Si arriva a Zambrone dove si può ammirare il “Calvario” e
le sue sculture di valore, proprio di fronte ad un albero di ulivo talmente
grande che non bastano 4 persone per abbracciarlo tutto.

Il percorso continua e diventa agricolo, l’anima contadina del nostro
territorio. Uliveti, vigne, e coltivazioni di cipolla rossa di Tropea. Il
profumo del nostro oro rosso ci riempie le narici, e la vista affacciata
sulla costa ci fa capire quanto questa famosa cipolla sia un prodotto a
metà strada tra la montagna e il mare.

Quasi a metà percorso ci aspetta una sorpresa: al centro di una radura
fiorita, in perfetta armonia con la natura circostante, visitiamo un
edificio storico appartenente all’antica tradizione contadina
completamente edificato con mattoni di terra e paglia in ottimo stato
di conservazione. Una vera e propria finestra sul nostro passato.

Ma le meraviglie non finiscono qui: risalendo i corsi d’acqua, tra le rovine
dei mulini, ci troviamo a camminare in un ambiente completamente
diverso, quasi una foresta selvaggia, tra enormi querce, immersi nei
suoni degli uccelli che la abitano. Si fa fatica a credere che a pochi
chilometri, più in basso, c’è il nostro ombrellone e il mare a cui siamo
abituati.

In un uliveto le nostre guide ci fanno scoprire un albero immenso, che
la sorte ha fatto crescere in orizzontale, quasi a formare un ponte tra
una sponda e l’altra di un ampio fossato. Una pausa qui è d’obbligo, ad
ammirare con rispetto questo gigante che rappresenta la forza del
nostro territorio.


Continuiamo il nostro giro ad anello, riprendendo la via che scende e
torna verso le spiagge della marina. La borraccia dell’acqua ormai è
vuota, ma nello zaino ci portiamo giù la sensazione di aver
conosciuto un lato della nostra terra meravigliosamente selvaggio
e inaspettato che restituisce a chi la visita il senso di una bellezza
complessa fatta di natura, storia, sapori e tradizioni.

Esperienza raccontata da Attilio Scullari
Associazione Nuova Azitur

Il costo del trekking è di Euro 35,00 a persona – durata 5 ore – il prezzo comprende una degustazione di prodotti tipici locali – difficoltà media.

per prenotare l’escursione clicca qui.

Read more

Mosè Aprile 13, 2022 Escursioni no responses

Alla scoperta della Cantina Artese, a pochi passi dalla nostra struttura, passeggiando in mezzo alle viti alla scoperta di una qualità di uve uniche ed eccezionali il Zibibbo Calabrese.

La nostra storia nasce dall’amore di tre generazioni per la vitivinicoltura.

E’ un filo conduttore forte e inesauribile che unisce padre e figlio e che ha permesso la nascita di Cantine Artese nel 2009, con Antonio Artese. Sebbene i suoi inizi sembrerebbero così recenti, la nostra Cantina è il frutto della passione per natura, vite e territorio maturato con gli anni e iniziato con Gregorio Artese che, fin dagli anni ’50, iniziò la cura di un piccolo vigneto assieme a quella delle altre produzioni agricole.

Una cura che ben presto divenne passione e che facilmente venne trasmessa al figlio Antonio, che così diede l’avvio all’attuale realtà vitivinicola, fondando Cantine Artese e credendo sempre in un progetto che va oltre la realtà aziendale, fatto di esperienze vissute, aggiornamenti continui e di un sogno condiviso da Gregorio, Antonio e, oggi, anche dai suoi figli: trasmettere i valori del nostro territorio grazie al nostro vino.

La Cantina si colloca a Porto Salvo, mentre i vigneti si estendono su superficie collinare della località Madama, a Zambrone, che dista solo 14 km da Tropea, la perla del Tirreno.

La Cantina si colloca a Porto Salvo, mentre i vigneti si estendono su superficie collinare della località Madama, a Zambrone, che dista solo 14 km da Tropea, la perla del Tirreno.

Le radici nella storia


Il sole e la vela rappresentati nel logo, tuttavia, hanno un’ulteriore collegamento che è di natura storica.

Il sole simboleggia storicamente la vocazione del territorio di Zambrone all’agricoltura, che, infatti, nasce come paese popolato da contadini. Anche Porto Salvo rappresentava un tempo il fulcro dell’economia agricola, luogo in cui gli abitanti dei paesi limitrofi raggiungevano in cerca di lavoro.

La vela possiede altrettanta importanza come simbolo del mare. Secondo alcune fonti, infatti, Porto Salvo sarebbe nato nei pressi di un grande e antico porto di cui oggi rimangono solo alcuni resti nella località Trainìti. A dare vita all’odierno paese, sarebbero stati dei marinai che qui, grazie ad una chiesa già esistente, trovavano rifugio e conforto durante i loro viaggi in mare.

La vela è legata anche a Zambrone, oggi molto rinomata come località turistica grazie al suo mare cristallino, mentre storicamente rappresenta il mare in quanto fulcro di scambi di culture, popoli e tradizioni, oltre anche ad aver facilitato invasioni piratesche e saracene.

L’intero processo produttivo dei vini avviene, quindi, tra Zambrone e Porto Salvo, entrambe incorniciate dal Mar Tirreno che bagna la Costa degli Dei, detta anche Costa Bella. I vini che attualmente produciamo sono ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) Calabria.

 

Le visite comprendono passeggiata in vigna e degustazione di tre vini accompagnati da prodotti tipici.

La durata è di circa 1 ora e mezza.

Il costo è di Euro 20,00

Continue reading “Visita e degustazione di Vini e prodotti tipici nella Cantina Artese”

Read more